
Info Progetto
Architetto: Sandra Tarruela Interioristas
Progetto: Can Pardalet
Luogo: Rupià, Spagna
Anno: 2018
Categoria: Casa Vacanze
Immagini © Eugeni Pons
Sentieri che corrono tra verdi colline, una chiesa gotica dominante sull’antico borgo in pietra, frutteti e scuderie, tutto questo componeva il paesaggio contadino, e in parte esiste ancora oggi. È in questa zona del Baix Empurdá, nella provincia di Girona, che il famoso scrittore Josep Pla – nato a Palafrugell – ha descritto meravigliosamente la regione.



Il progetto è stato ideato dallo studio di Sandra Tarruela Interioristas, ha creato una casa vacanza allineata con il magnifico ambiente in cui si trova – nella tranquilla cittadina di Rupià – e con una delle migliori viste sul Baix Empordà. Situato in una splendida cornice, l’ideale per attività in bicicletta, giocare a golf, passeggiate a cavallo, godersi il mare e la gastronomia.



La casa ha conservato alcune tracce della costruzione originaria, una semplice casa che un tempo era una stalla. Ora, con l’intervento architettonico che prevede la demolizione delle pareti principali e l’apertura di un soffitto a doppia altezza nello spazio destinato al soggiorno, la sensazione confortevole dei suoi interni è nuova e spaziosa, ben adattata alle esigenze e alla disposizione degli ambienti di una casa moderna.





L’intervento della casa è stata una sfida per lo stato in cui si trovava. L’obiettivo era creare un ambiente conforme alla tranquillità del luogo, alla luce naturale, e rendere gli scorci i protagonisti dello spazio.
Le superfici (pareti, soffitti) sono state imbiancate (bianco e sabbia) o ricoperte con un canneto di un’azienda specializzata in fibre naturali con tecniche artigianali. Questo soffitto a canne intrecciate diagonalmente crea un ambiente country. Ha un tocco rustico che si accentua con i pavimenti in legno di rovere.



Un ambiente con reminiscenze rurali che si estende in tutta la casa, dove l’uso di tessuti naturali è sempre presente. La sala da pranzo (adiacente alla cucina), ha un tavolo in rovere chiaro con sedie e paraventi in vimini, abbiamo trovato un mobile allungato che corre da una parete all’altra, nel punto esatto in cui originariamente si trovava l’abbeveratoio degli animali. Il trattamento del soffitto, con mezzane e travi a vista color sabbia imbiancate a calce, in tono con le pareti, completa la serie di caratteristiche rustiche e di ampie aperture con vista verso il giardino.


All’esterno, sulla facciata, è stato aggiunto un pergolato in filo d’acciaio grezzo, dove crescono due piante rampicanti – una buganvillea e una vite.
Per l’orto sono state rispettate le scelte piantumative comuni della zona; ulivi, mandorli e piante spontanee, e nella parte inferiore del giardino si trova una piscina con trattamento salino, rifinita con intonaco di calce e piastrelle di ceramica, circondata sia da ulivi che da nespoli.


ALTRO
Direzione creativa: Trincee Tarruella
Responsabile del progetto: Sandra Tarruella
Stylist: Marta Feduchi
Testi © www.tarruellainterioristas.com